mercoledì 30 aprile 2014
La Voce degli Anziani : Pensioni INPS: simulazione online, anche per INPDA...
La Voce degli Anziani : Pensioni INPS: simulazione online, anche per INPDA...: Un simulatore della pensione online, sul sito INPS, per conoscere l'estratto conto contributivo e calcolare la pensione futura in base ...
Pensioni INPS: simulazione online, anche per INPDAP
Un simulatore della pensione online, sul sito INPS, per conoscere l'estratto conto contributivo e calcolare la pensione futura in base alla posizione previdenziale di ogni lavoratore.
Per sapere a quanto ammonterà la propria pensione una volta raggiunti i requisiti necessari per ottenere l’assegno previdenziale in base ai contributi versati basterà utilizzare il calcolatore dell’INPS. Il simulatore online della pensione sarà disponibile direttamente su Internet. Dopo la Riforma delle Pensioni, infatti, il calcolo non è diventato certo banale e dipende da molti fattori, condizionate dalle nuove regole introdotte.
I lavoratori attivi iscritti all’INPS potranno conoscere in anticipo una previsione di quella che sarà la loro pensione futura (in termini di ammontare dell’assegno) in base alla propria posizione contributiva, altresì visibile nel simulatore, affiancando il servizio di Cassetto Previdenziale accessibile dalla sezione Servizi Online del portale web dell’INPS, dove sarà reperibile anche il simulatore per il calcolo presuntivo della pensione, sulla base dei dati contributivi in archivio.
=>Pensioni: scopri tutti i servizi INPS Online
Il servizio, in una prima fase riservato ai lavoratori nati prima del 31 dicembre 1955 in possesso di contribuzione accreditata in una sola delle gestioni Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti; Gestioni Speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti); Gestione separata. In programma, prevede l’estensione della funzionalità a tutti i lavoratori vicini al conseguimento dei requisiti di pensione. Solo per chi ha contributi INPS nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti e in Gestione separata, il servizio prevede anche il calcolo della pensione in regime di totalizzazione tra le due gestioni.
Servizi INPS Online
Al momento, accedendo al Fascicolo Previdenziale, tutti possono invece ottenere le informazioni su contributi versati e prestazioni erogate nelle varie gestioni (Regime generale e Gestione separata), che risultino negli archivi INPS alla data della richiesta. L’estratto conto riporta i contributi versati (da lavoro dipendente, figurativi, disoccupazione, malattia, lavoro agricolo dipendente, lavoro autonomo ecc.) e lesettimane per maturare il diritto alla pensione. Per accedere al servizio bisogna utilizzare, come di consueto ormai, il PIN distribuito dall’Istituto. Il servizio dovrebbe essere presto esteso anche ai contribuenti confluiti dalle ex gestioni INPDAP ed ENPALS. Leggi le istruzioni per ottenere il PIN INPS – INPDAP – ENPALS:
=> Come richiedere il PIN per i soggetti ex ENPALS ed INPDAP
=> Accesso e PIN per servizi INPDAP ed ENPALS
=> PIN per cedolino pensione e servizi online ENPALS ed ENPAS
=> Gestione ex-INPDAP: i servizi online
Simulatore pensione da scaricare
Intanto, l’INPS ha messo a disposizione il Software per il Calcolo della Retribuzione Media Pensionabile ed ipotesi di rata pensione CARPE PC. Il simulatore è liberamente scaricabile da ogni cittadino, tuttavia al momento è utilizzabile solo se si è già in possesso di una versione precedente (=> scarica il software INPS ). Il software calcola a quanto ammonterebbe l’assegno se si andasse in pensione al momento stesso del calcolo, senza stimare quella futura, pertanto per i giovani con pochi contributi il dato è chiaramente parziale.
Fonte PMI
lunedì 21 aprile 2014
Regione Lombardia : Indagini Flash
Lombardia Statistiche Flash presenta i dati e i
principali risultati frutto di apposite elaborazioni svolte da Éupolis
Lombardia a partire dale più recenti indagini rese disponibili da ISTAT e
con riferimento, in particolare, alla Lombardia e alla macroregione del Nord.
domenica 13 aprile 2014
Pensioni 2014/2015: novità della settimana, requisiti anzianità, vecchiaia, donne e uomini
Si rincorrono voci di corridoio e dichiarazioni altalenanti ma il fronte pensioni resta incandescente
Pensioni: le ultime novità
Cosa succede con le pensioni e il lavoro?
Si attendevano novità dal Def ma cosi non è stato. E tra dichiarazioni, ipotesi
e smentite, i lavoratori usuranti, gli over 50 e 60, i quota 96, gli esodati e
i disoccupati di ogni età continuano a porsi da anni le stesse domande.
Capitolo esodati. Il Ministro Poletti ha affermato che il Governo
lavora ad un "scivolo" per tutti quei lavoratori che attualmente sono
senza stipendio e privi dei requisiti necessari per il pensionamento. Come?
Agevolando i costi contrattuali da parte di chi assume. Per il momento niente
di più, niente di meno.
Capitolo Quota 96. Il Presidente della Commissione Bilancio Francesco Boccia ha minacciato di non votare il Def se il documento
finale non prevederà una risoluzione definitiva sul caso Quota 96. Ricordiamo
che il Governo Renzi presenterà il Def al
Parlamento giovedi, 17
aprile 2014. Prima di questo appuntamento,
potrebbe rilevarsi importante anche quello di lunedi 14 aprile con l' audizione del Sottosegretario di Stato per
l'economia e le finanze, Giovanni Legnini,
sulle iniziative adottate riguardo al reperimento delle risorse per il
finanziamento di misure urgenti in materia di requisiti per il pensionamento
del personale della scuola.
Capitolo
prepensionamenti. La posizione della Ragioneria dello
Stato è stata ribadita dal capo ispettorato generale per la spesa sociale,
Francesco Massicci: i prepensionamenti sono da escludere senza coperture: «Se
si mandano via persone che non vengono rimpiazzate, viene meno lo stipendio e
la pensione diventa un costo neutrale. Ma se mando via persone che devo
sostituire devo pagare lo stipendio, la pensione e la buonuscita e la legge
deve prevedere una copertura». Intanto il Ministro Madia promette di trovare le
coperture "dalle risorse aggiuntive alla Spending review".
Capitolo pensionati. C'è chi ha raggiunto i requisiti necessari ma
percepisce un sussidio previdenziale che condiziona a vivere con un piede nella
povertà. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, in occasione dell'inizio della campagna elettorale
per le europee a Torino, ha affermato: "Quest'anno non ce la facciamo ma
il 2015 sarà l'anno in cui interverremo sulle pensioni sotto i mille
euro".
In questo quadro caratterizzato da
incertezze e presunte proposte da campagna elettorale, esaminiamo dei dati
certi ovvero i requisiti necessari per la pensione entrati in vigore dal
1°gennaio 2014.
Pensioni anzianità
(anticipata) 2014 -2015: requisiti uomini e donne dal 1° gennaio 2014
Dal 2014 possono presentare la domanda di
pensione anticipata le donne con almeno 41 anni e 6 mesi di contributi. Per gli uomini saranno necessari invece42 anni e 6 mesi. Dal 2016 è previsto un ulteriore rialzo.
Pensioni vecchiaia 2014
-2015: requisiti uomini e donne dal 1° gennaio 2014
Sesso
|
Settore/Categoria
|
Requisiti/Età
|
Donna
|
Privato
|
63 anni e 9 mesi
|
Donna
|
Lavoratrici autonome iscritte alla
gestione separata
|
64 anni e 9 mesi
|
Donna
|
Pubblico
|
66 anni e 3 mesi
|
Uomo
|
Pubblico
|
66 anni e 3 mesi
|
Uomo
|
Privato
|
66 anni e 3 mesi
|
giovedì 3 aprile 2014
2014 Alberi da frutto al Little Garden Naturale*
Ecco il modo corretto per potare gli alberi da frutto..
Buona visione!! .
*"Little Garden" di Via Canelli int.3- MILANO
Albero di ciliegio

Albero di mele

Alberi d'ulivo
Buona visione!! .
*"Little Garden" di Via Canelli int.3- MILANO
Albero di ciliegio
Albero di mele
Alberi d'ulivo
Iscriviti a:
Post (Atom)