
PER IL TERRITORIO
Milano – Zona 3 e4 
Sappiamo che in città ci 
sono molti Anziani, ultra 75enni ed autosufficienti, che vivono soli e che solo 
il 6% usa i servizi del Comune. Sappiamo che la grande città aumenta la 
percezione di insicurezza alimentata proprio dalla solitudine e dall’isolamento. 
Sappiamo che l’attenzione e le azioni mirate rivolte a questi Anziani del 
Territorio (e alle loro famiglie) hanno una grande potenzialità nel contrastare 
tutto questo agendo a favore della realtà abitativa e della qualità di vita.  
Vi presentiamo, a tal 
proposito, due progetti attivati presso la RSA / CDI “CASA per CONIUGI”  di zona 
4 finalizzati a facilitare e prolungare la permanenza degli Anziani del 
Territorio al proprio domicilio creando con loro relazioni assistenziali a 
distanza. 
Progetto 1
ANZIANI PIU’ COINVOLTI & PIU’ 
SICURI
Si tratta di un programma 
domiciliare di assistenza a distanza eseguito da figure tutor che, affiancandosi 
all’Anziano fragile e solo, agiscono con lui mettendo in campo semplici azioni 
di supporto della vita quotidiana (busta dei numeri utili, uso mirato del 
cellulare, contatti telefonici programmati) e facilitando la  relazione col 
Medico di Base per la gestione aggiornata  del proprio profilo medico-sanitario 
(terapia aggiornata, registrazione dati sanitari). Si sviluppa così un programma 
domiciliare a distanza in cui l’Anziano è parte attiva di un processo virtuoso e 
progressivo che aumenta la sua sicurezza globale e   affronta  insieme 
l’evoluzione dei suoi stessi bisogni. 
L’obiettivo finale  è 
quello del benessere fisico e psicologico degli Anziani nel proprio 
domicilio.
Prestazioni: Coinvolgimento e monitoraggio a distanza dell’Anziano 
e della sua realtà abitativa, Predisposizione al domicilio della Busta dei numeri 
utili, iuto nel mantenimento di una buona 
relazione col Medico di Base (MMG) per un profilo medico-sanitario sempre 
aggiornato, Informazione ed educazione a 
comportamenti adeguati nella vita quotidiana
Altri 
servizi
Gli Anziani coinvolti nel 
Progetto hanno la precedenza per l’utilizzo di altri servizi della RSA “Casa per 
Coniugi” (attività di animazione, Centro Diurno Integrato, Servizio Assistenza 
Domiciliare, ammissione in RSA).
Modalità di 
intervento
L’adesione al progetto è gratuita.
La collaborazione con l’Anziano avviene per via 
telefonica e con incontri domiciliari concordati.
La Dott.ssa Stefania Zazzi del Servizio RSA/CDI in 
appalto del Comune di Milano, è responsabile del progetto “Anziani più coinvolti 
& più sicuri”, in collaborazione con la RSA/CDI “Casa per 
Coniugi”.
Adesione al progetto telefonando al n. 02 
5392964
il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 
20.00
Progetto 2
AMBULATORIO DI 
PSICOGERIATRIA
L’Ambulatorio si rivolge 
a chi, anziano, sta attraversando un momento di disagio, di calo dell’umore, di 
preoccupazione per una diminuzione della memoria o per altri cambiamenti delle 
sue capacità cognitive e comportamentali. Si rivolge ai famigliari, ad esempio, 
nel caso di anziani che hanno necessità di una diagnosi precoce di decadimento 
cognitivo o che, avendo già una diagnosi, desiderano informazioni 
sull’evoluzione della malattia, sui trattamenti e sulle modalità di gestione di 
sintomi psichici e comportamentali, come: aggressività, apatia, girovagare, 
isolamento, depressione.
Collaborazioni
L’Ambulatorio, in 
particolare, offre collaborazione ai Medici di Base (MMG) nella valutazione e 
nella gestione dell’anziano con problemi psicogeriatrici.
Prestazioni: Consulenza 
psico-geriatrica - analisi della domanda e attività di consulenza 
diagnostica, Consulenza psicologica – 
valutazioni cliniche e psicometriche di screening, consulenza e supporto ai 
famigliari e all’anziano, monitoraggio e rivalutazione,  Orientamento 
delle esigenze di aiuto.                
Contributo alla definizione di programmi personalizzati in connessione con altri 
servizi: Medici di Base (MMG), Centri Multiservizi Anziani(CMA), Servizi di 
Assistenza Domiciliare (SAD), ecc.
Altri servizi
Gli utenti 
dell’Ambulatorio hanno la precedenza per l’utilizzo di altri servizi della RSA 
“Casa per Coniugi”(Centro Diurno Integrato, SAD, degenza in RSA). Ad essi è 
garantita un’importante attività di raccordo che consente la continuità degli 
interventi tra domiciliarità, semiresidenzialità e degenza.
Le prestazioni sono 
gratuite.
L'Ambulatorio è ubicato 
presso la RSA “Casa per Coniugi” ed è condotto dal Dott. Gianlorenzo Masaraki, 
psichiatra, e dalla Dott.ssa Donatella Zenobio, psicologa.
Gli specialisti, al 
termine della visita, compileranno una breve relazione scritta che verrà 
consegnata all’utente o ai famigliari per il Medico di Base.
Le visite si effettuano 
su appuntamento telefonando al  02 5392964 martedì e giovedì dalle 14.30 alle 
20.00
Via dei Cinquecento, 19 – 
Milano MM3, Linea Gialla, Fermata: Corvetto  -  Bus: 77, 95
 
Nessun commento:
Posta un commento