venerdì 24 dicembre 2021

A bando le cascine in disuso: due mesi per presentare proposte di recupero

Cascina Monlué e la "Corte della Mariuccia", la "Cort del Colombin" e l'antico complesso rurale di via Campazzino 90: sono alcuni degli otto luoghi in disuso del patrimonio del Comune di Milano per i quali, nei prossimi due mesi, si potrà presentare una proposta di valorizzazione.

Il bando pubblicato dall'Amministrazione comunale si rivolge sia a persone fisiche sia ad enti e associazioni. Otto i lotti per i quali si prevedono concessioni in diritto di superficie o in uso e, in un caso, la cessione in piena proprietà: Cascina Monlué, Cascina Ortelli in via Rizzardi, Cascina Cort del Colombin in via Lampugnano, l'area di via Breda 88, un'altra in via Valgardena, Cascina Molino Spazzola in via Vittorini, il complesso a corte di via Campazzino 90 e infine via Chiesa Rossa 275.

L'Amministrazione ha avviato il percorso di valorizzazione di questi beni in disuso nel giugno dello scorso anno, con un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse per 25 immobili di sua proprietà. Per alcuni sono giunte più proposte, con una valutata più qualificata di altre, e sulla base di queste si avviano ora i bandi per gli otto lotti. Fra le proposte giunte: una birreria artigianale e attività di formazione per il recupero di arti e mestieri alla Cascina Monlué, ippoterapia in via Rizzardi, una "Cittadella della carità" in via Campazzino.
Le offerte devono essere presentate entro il 24 febbraio.

"Basiamo la gara sugli elementi minimi e migliorabili delle proposte più qualificate che ci sono pervenute – spiega l'assessore al Bilancio e Demanio Emmanuel Conte –, come era stato deciso in Giunta un anno fa. Per ragioni di sicurezza, non sono possibili sopralluoghi nelle aree, ma contiamo sulla possibilità di selezionare, tra le diverse proposte, il migliore futuro per questi luoghi del nostro passato. Oggi purtroppo non hanno un presente, se non di abbandono: attraverso il bando vogliamo che tornino ad essere vissute dai milanesi".

PER SAPERNE DI PIU', CLICCA QUI

sabato 27 novembre 2021

Salviamo i marciapiedi! | Mobilità pedonale Milano : Parte la petizione

 

Foto WEB

marciapiedi sono di fondamentale importanza, soprattutto per i più deboli nel traffico, come i bambini, gli anziani e le persone con disabilità. Ai sensi dell’articolo 3*, comma 1°, n. 33 del Codice della strada, i marciapiedi sono riservati ai pedoni.

*L'articolo 3, comma 1°, n. 33) del Codice della strada definisce marciapiede: quella «parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni». Ciò significa che un veicolo non ha alcun diritto a stazionare o a circolare sul marciapiede, con l'eccezione delle rampe d'accesso a eventuali aree ..

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

occupazione di marciapiedi da parte di chioschi, edicole od altre installazioni

venerdì 26 novembre 2021

Invalidità civile: nuovo servizio per la documentazione sanitaria

Il cittadino, in possesso del PIN, compila la “domanda” esclusivamente on line collegandosi sul sito internet dell’INPS www.inps.it e abbina il numero di certificato indicato sulla ricevuta di trasmissione rilasciata dal medico certificatore entro il termine massimo di trenta giorni.

Il messaggio 1° ottobre 2021, n. 3315 informa che è attivo il nuovo servizio “Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile”, che permette ai cittadini di inoltrare online all’Istituto la documentazione sanitaria probante, ai fini dell’accertamento medico-legale, per la definizione agli atti delle domande/posizioni in attesa di valutazione sanitaria di prima istanza/aggravamento (dove le commissioni mediche INPS operano in convenzione con le regioni) o di revisione di invalidità, cecità, sordità, handicap e disabilità.

Il servizio consente alle commissioni mediche INPS di:

  • snellire il procedimento di verifica sanitaria in ottemperanza alla nuova norma vigente (articolo 29-ter, decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76)
  • agevolare l’accertamento nei casi di pazienti particolarmente gravi per i quali il recarsi a visita diretta potrebbe essere particolarmente disagevole;
  • implementare una modalità accertativa, prevista da specifica norma, che tenga conto dell’attuale contesto pandemico.

I cittadini possono accedere al servizio dopo essersi autenticati con le proprie credenziali di identità digitale (SPID, CNS o CIE). Si ricorda che l’accesso ai servizi online dell’Istituto mediante PIN non è più consentito dal 1° ottobre 2021.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

-Peggioramento delle condizioni di salute dell’invalido: qualè la procedura per il riconoscimento della riduzione della capacità lavorativa? 

-Domanda di aggravamento invalidità: accompagnamento,domanda, moduli



mercoledì 17 novembre 2021

Aumento pensioni 2022: rivalutazione assegni e nuove aliquote

 

Aumento pensioni 2022 da 300 a mille euro l'anno: scade il blocco delle rivalutazioni e con l'inflazione in salita cambiano anche aliquote e scaglioni.

A legislazione invariata, da gennaio 2022 è previsto un aumento delle pensioni da un minimo di 130 euro ad un massimo di mille euro all’anno. Ci sono due fattori che produrranno un incremento degli assegni previdenziali, legati all’inflazione: torna a salire l’indice dei prezzi in base al quale si calcola la perequazione e diventa più favorevole il meccanismo di rivalutazione. C’è però una premessa d’obbligo: non si escludono ulteriori proroghe del sistema attuale o correttivi in Legge di Bilancio, visto che Manovra 2022 conterrà anche  una riforma pensioni.

L’inflazione a fine anno, in base ai dati inseriti nella NaDEF (la nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza) sarà all’1,5%. Quindi, nel 2022 le pensioni torneranno a incamerare tale rialzo dopo essere rimaste ferme per un anno, attraverso nuove aliquote di rivalutazione delle pensioni .

Inoltre, da gennaio 2022 termina il regime sperimentale 2019-2021 che interveniva ribassando le pensioni superiori a quattro volte il minimo in maniera progressiva e viene ripristinato un sistema di calcolo che di fatto non è applicato dal 2012: in questi casi è infatti intervenuta una complicata vicenda, con un blocco delle rivalutazioni (con il taglio delle pensioni d’oro) poi definito illegittimo dalla Corte Costituzionale, quindi modificata da ultimo con il regime sperimentale che scade il 31 dicembre 2021.

In base al nuovo calcolo, dal primo gennaio 2022 continuano a rivalutarsi al 100% le pensioni fino a quattro volte il minimo, poi si applicano aliquote al 90% fra quattro e cinque volte il minimo, al 75% per tutte le pensioni più alte.

n sintesi, dal 2022 a rivalutazione è piena fino a 2mila euro, scende al 90% sulla quota di pensione tra 2mila e 2.500 euro ed al 75% sopra i 2.500 euro. Considerando l’inflazione, si stimano aumenti per una pensione di 1500 euro intorno ai 300 euro annui. Nel dettaglio, il calcolo cambia nel seguente modo:

Confronto rivalutazioni pensioni 2021 e 2022

Importo pensione

Rivalutazione 2022

minimo: 515,58 euro al mese

100%

due volte il minimo: 1.030 euro al mese

100%

fra 2 e 3 volte il minimo: tra 1.000 e 1.500 euro

100%

fra 3 e 4 volte il minimo: tra 1.500 e 2mila euro

100%

fra 4 e 5 volte il minimo: tra 2.000 e 2.500 euro

90%

fra 5 e 6 volte il minimo: tra 2.500 e 3.000 euro

75%

fra 6 e 8 volte il minimo:tra3.000 e 4.000 euro

75%

fra 8 e 9 volte il minimo: tra 4.000 e 4.500 euro

75%

oltre 9 volte il minimo: sopra i 4.500 euro

75%

 

FONTE PMI

giovedì 11 novembre 2021

IL MIO INTERVENTO DI 8 ORE PER CAMBIARE LA RIFORMA SANITARIA

 RICEVIAMO E VOLENTIERI DIFFONDIAMO

IL MIO INTERVENTO DI 8 ORE
PER CAMBIARE LA RIFORMA SANITARIA 
 

Domani mattina, dalle ore 10 in poi, interverrò per 8 ore in consiglio regionale, senza mai fermarmi, è una battaglia per i cittadini e con i cittadini, una battaglia per cambiare decisioni che danneggeranno ancora una volta il diritto alla salute delle lombarde e dei lombardi.

❓Vi è mai capitato di dover aspettare mesi per fare una visita, ma di trovarla a pagamento entro un paio di giorni?

❓Vi è mai capitato di non trovare un Medico di Famiglia (o un Pediatra di libera scelta) e di dovervi muovere in altre Città o quartieri solo per poter accedere alla sanità di base?

❓Vi è mai capito di dovervi recare in ospedale per le più piccole cose, perché la medicina territoriale è stata smembrata da 20 anni di Giunte regionali di destra?

❓Vi fa arrabbiare che Regione Lombardia non sia in grado di gestire il servizio sanitario e che questo ricada sulle spalle tue e dei tuoi cari?

Allora è il momento di dire la vostra: unite le vostre voci alla mia e domani le porterò con me in consiglio regionale.

Come aiutarmi? Leggete qua sotto👇👇👇

🔴 Vi chiedo, se lo vorrete, di aiutarmi rispondendo a questa newsletter e scrivendo il vostro pensiero sulla sanità lombarda e/o la vostra testimonianza: cercherò di leggerla domani durante l'intervento.

🔴 Se lo preferite, potrete scrivermi le vostre storie anche nei commenti al mio post Facebook (lo trovate qui 👉 POST #STAFFETTABUSSOLATI), oppure sotto alla diretta video del mio intervento fiume, previsto per domani mattina dalle ore 10 in poi.

 
Per restare aggiornato sulla mia attività in Consiglio Regionale e su molto altro, ti invito, se ancora non lo fai, a mettere like la mia pagina Facebook e a seguirmi su Instagram.

Un caro saluto e a presto,
Pietro

mercoledì 27 ottobre 2021

Agricoltura innovativa: approvata legge per uno sviluppo green delle città

 


Via libera all’unanimità dal Consiglio regionale alla legge che norma l’introduzione delle nuove tecnologie di coltivazione in ambito urbano. 
Serre verticali per la produzione di verdure in aeroponia (senza terra); tetti verdi vegetali per l’isolamento termico; orti urbani per la produzione di alimenti a “chilometro zero”; distretti del cibo e più mercati contadini; nuove forestazioni per città sempre più sostenibili: questi alcuni degli interventi che modificheranno le nostre abitudini alimentari e di approvvigionamento, grazie alle nuove norme in materia di agricoltura urbana, periurbana e metropolitana, contenute nel provvedimento, illustrato da Federico Lena (Lega).

Il documento, che si ispira agli obiettivi per la lotta al cambiamento climatico e alle misure per la ripresa post Covid, affronta i temi della sostenibilità ambientale, della rigenerazione urbana, del risparmio energetico, riconoscendo il ruolo economico, sociale, ambientale e culturale delle aree agricole periurbane e dell’agricoltura che vi si esercita. In tale senso il progetto di legge vuole rappresentare il contributo di Regione Lombardia al raggiungimento di questi obiettivi globali, promuovendo, accanto a forme convenzionali e tradizionali di agricoltura, anche coltivazioni innovative (acquaponica, idroponica e aeroponica).

Approvato anche un ordine del giorno, primo firmatario Roberto Cenci (M5S), che impegna la Giunta regionale a prevedere analisi chimiche per i terreni desinati alla realizzazione degli ori urbani, per evitare possibili contaminazioni da metalli pesanti e altre sostanze inquinanti.

Soddisfazione per l’approvazione della legge è stata espressa da Ruggero Invernizzi (FI), Presidente della Commissione consiliare Agricoltura, che ha sottolineato come “la norma andrà a regolamentare un trend in crescita che andrà a ridisegnare i rapporti tra città e campagna, riconoscendo lo sforzo innovativo dei nuovi produttori”.

Un provvedimento che va a completare gli interventi di Regione Lombardia in tema di sostenibilità ed innovazione in agricoltura – ha sottolineato Giovanni Malanchini (Lega), Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza – inquadrando le nuove forme di produzione primaria con sostegni finanziari e programmazione. Inoltre, le nuove produzioni green nei distretti urbani aprono forme di agricoltura sociale e si sostegno alle fasce deboli”.

Per Matteo Piloni (PD) si tratta di un “intervento normativo utile e interessante, un’idea di valori che conferisce una cornice normativa a un settore in crescita e in continua espansione anche in ottica di PNRR”.  

L’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, ha voluto sottolineare come la legge approvata “testimonia la volontà di Regione Lombardia di sostenere le nuove forme di agricoltura, le nuove forme di produzione di cibo ponendosi ancora una volta in posizioni di avanguardia ed innovazione”.   

Ambiti di interesse
Le misure del provvedimento interessano le seguenti aree:

Vertical Farming o agricoltura verticale: sistema di coltivazione in acquaponica, idroponica e aeroponica in serre ermetiche

Vertical Farm o fattoria verticale: strutture di vertical farming

Coperture o tetti verdi: coperture vegetali per l’isolamento termico

Infrastrutture verdi multifunzionali: interventi di forestazione urbana, ecosistemi urbani misti

Orti urbani attrezzati pubblici o asserviti e di Aree agricole periurbane: spazi attrezzati di paesaggio urbano contemporaneo

Aree agricole periurbane: funzione di filtro con le aree urbanizzate destinate all’attività agricola.

Fonte 

TI POTREBBE INERESSARE ANCHE

Ecco il mio orto urbano 


domenica 24 ottobre 2021

Si sono mangiati il marciapiede e il disabile resta a casa e scooter inutilizzabile


COMUNE DI MILANO DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE E MOBILITA’ Settore Trasporti e Mobilità Settore Arredo Urbano

Marciapiedi REGOLAMENTO-Disciplina del diritto ad occupare il suolo, lo spazio pubblico o aree private soggette a servitù di pubblico passo, mediante elementi di arredo quali: tavoli, sedie, fioriere, ombrelloni, tende solari, tende ombrasole, pergolati, faretti, pedane mobili, gazebi, dehors stagionali e altri elementi similari.

 REGOLAMENTO