
Il modello della psichiatria lombarda, nel corso di un trentennio, ha realizzato la continuità assistenziale tra ospedale e territorio garantendo al contempo gli interventi in acuzie, la presa in carico dei casi complessi e una diffusa assistenza ambulatoriale territoriale per i disturbi emotivi comuni e le patologie ad elevato impatto epidemiologico quali i disturbi d’ansia, i disturbi depressivi, i disturbi del comportamento alimentare e i disturbi di personalità.
L'obiettivo è quello di approfondire le principali tematiche attuali relative all’assistenza psichiatrica collocandole nello scenario della riforma del sistema socio-sanitario lombardo sulla base delle indicazioni presentate nel recente “Libro Bianco” sullo sviluppo del sistema.
Nell’ambito di tre tavole rotonde
1. La sfida dell’integrazione nell’area della salute mentale: criticità attuali e prospettive future nel sistema sanitario lombardo;
2. I pazienti con disturbo psichico e autori di reato: il progetto lombardo per il superamento degli OPG;
3. Un nuovo modello di finanziamento per i pazienti con disturbo psichico grave in cura dei DSM: la sperimentazione regionale - saranno approfondite le tematiche dell’integrazione nell’area della salute mentale, i percorsi di cura da garantire per i soggetti con disturbo psichico autori di reato, e i nuovi modelli di finanziamento per l’assistenza psichiatrica in fase di sperimentazione.
Il workshop si concluderà con la presentazione delle linee guida del riordino del SSR lombardo
*L'iscrizione è gratuita fino ad esaurimento posti, previa compilazione e
restituzione dell'allegato modulo compilato in ogni sua parte.*
restituzione dell'allegato modulo compilato in ogni sua parte.*
Nessun commento:
Posta un commento